Nel lontano 1966 il Comitato Olimpico Internazionale con sede a Losanna (Svizzera) assegnò le olimpiadi estive a Monaco di Baviera.
In occasione delle olimpiadi assegnate, Monaco progettò nella zona di Oberwiesenfeld la costruzione di quello che il 3 Novembre 1969 venne chiamato “OLYMPIAPARK” per svolgere le olimpiadi estive del 1972.
L’ area olimpica in dettaglio
L’area comprende: l’Olympia Stadion dove si svolgevano le partite di calcio e utilizzato successivamente fino al 2005 per le maggiori competizioni sportive Nazionali e Internazionali in Germania, fino all’apertura dell’Allianz Arena; L’Olympia Halle è un palazzetto dello sport dove venivano praticate le partite di pallacanestro e pallavolo; L’Olympia Schwimmhale è la piscina dove in quelle olimpiadi il nuotatore statunitense Mark Spitz vinse 7 medaglie d’oro,ora è aperta al pubblico e al nuoto agonistico; Sono presenti anche l’Olympic ice rink che è lo stadio ghiaccio, l’Olympic Tennis Facility che è la zona riservata ai campi da tennis, l’Olympia cycle center che è il velodromo. In osservazione a tutto quello che è il parco olimpico c’è l’Olympiaturm, una torre alta 291 metri dove c’è un museo della rock and roll e un ristorante girevole.

Cenno storico
Come tutti i centri olimpici non può mancare il villaggio olimpico “Olympia Dorf” , dove gli atleti di tutte le nazioni soggiornavano che successivamente vennero messi in vendita e tutt’oggi sono abitati. Le olimpiadi del 1972 vengono ricordate non solo come un evento sportivo ma purtroppo anche come massacro terroristico. Il 5 Settembre del 1972 un commando di 8 fedayn dell’organizzazione terroristica palestinese “Settembre Nero” fece irruzione nel villaggio olimpico dove alloggiavano gli atleti israeliani, uccidendone subito 2 e tenendo in ostaggio per 20 ore 9 di loro torturandoli. Moriranno tutti, insieme a 5 fedayn e a un poliziotto tedesco durante una sparatoria in aeroporto. Gli altri 3 terroristi furono arrestati ma rilasciati il 29 Ottobre dello stesso anno. Nel settembre del 2016 nel villaggio olimpico di Monaco venne inaugurato un monumento in ricordo delle vittime.
Testi a cura di Manuel Antonello