Filippo Brunelleschi nacque nel 1377 a Firenze, all’inizio della sua carriera era solo un orafo e scultore mediamente apprezzato. Nel 1401 partecipò a un concorso contro Lorenzi Ghiberti per le porte del Battistero di Firenze; ma non volendo lavorare con lui gli diede tutto il compito. Ma solo recandosi a Roma con lo scultore Donatello dove studiò la scultura antica e l’architettura ebbe i primi successi. La Cupola di Santa Maria del Fiore è databile nel 1418. La Cupola si trova a Firenze ed è stata fatta da Brunelleschi, che per avere l’incarico della Cupola dovette fare di nuovo un concorso contro Ghiberti; i due artisti sembrano essere usciti vincitori a pari merito ma Brunelleschi grazie agli studi fatti a Roma ebbe più competenze tecniche di Ghiberti. Nel ‘ 400 non c’erano più carpentieri in grado di costruire le grandi impalcature lignee, necessarie a sostenere la Cupola durante la costruzione, Brunelleschi dovete quindi inventare un metodo che permettesse di costruire la Cupola senza l’aiuto delle cèntine lignee. Grazie agli esempi dei romani si aiutò solo con dei mattoni a spina di pesce e costruì due cupole¸ una interna più piccola che aveva il compito si sorreggere la cupola più grande. La Cupola esterna poggia su 24 supporti per proteggere la costruzione dall’umido. Alla fine dell’opera venne messa in cima una lanterna. La Cupola è stata terminata nel 1436 ma con la lanterna nel 1468 dopo la morte di Brunelleschi.
GLOSSARIO:
Impalcature lignee: struttura fatta di legno
Cèntine legnee: struttura di sostegno per la costruzione di archi o volte

BIBLIOGRAFIA:
AA.VV., La grande storia dell’arte IL GOTICO, 2005, Firenze, E-ducation
AA.VV., La grande storia dell’arte IL QUATTROCENTO, 2005, Firenze, E-ducation
G.C.Argan, Storia dell’arte italiana, 1968, Firenze, Sansoni
U.Baldini, Il Duomo e il Battistero di Firenze, 1981, Novara, De Agostini.
