AUTORE Donatello
DATA 1447-1453
MATERIALE bronzo
ALTEZZA 340×390 cm
UBICAZIONE davanti alla chiesa del Santo a Padova


DESCRIZIONE DELL’OPERA
Il monumento equestre ad Erasmo da Narni, detto il Gattamelata, è datato 1447-1453.
È l’unico monumento equestre in bronzo dell’età moderna realizzato da Donatello (arrivato a Padova intorno al 1443) è situato oggi nella piazza del Santo davanti alla Chiesa di Sant’Antonio a Padova.
Misura 340×390 cm contando il basamento ed Erasmo.
Ciò che lo spettatore capisce guardando il monumento è quello della vittoria del Gattamelata uomo dotato di grande intelligenza.

STORIA
Questo monumento è stato eretto in onore del condottiero e comandante dell’esercito di Venezia ed è stato commisionato dalla moglie e dai figli dopo il consenso della Repubblica nell’anno della morte di egli mentre il funerale venne pagato dal governo di Venezia. Con questo monumento siamo nella metà del 1400 cioè nell’età rinascimentale.
ARTE
Questo monumento è composto da 2 parti: il basamento e il personaggio.
Il volto del personaggio è quello di un uomo di età avanzata, ma non l’uomo anziano e ammalato dei suoi ultimi giorni. Ciò non toglie che il ritratto sia somigliante al vero condottiero, vista la profonda espressività dei lineamenti. La sua armatura, è molto decorata, ma Donatello l’ha raffigurata liberamente è diversamente dalle armature usate nell’anno di realizzazione dell’opera. Il condottiero, ha le gambe tese, fissa un punto lontano e tiene in mano il bastone in posizione obliqua con la spada nel fodero. Si dice però che le proporzioni del cavallo siano superiori a quelle del cavaliere. Il cavallo infatti è fermo su quattro zampe ed una di esse poggia su una palla di cannone che serve per garantire un equilibrio statico all’opera. Erasmo da Narni guida l’animale con calma, senza fatica apparente.

MATERIALE D’USO
Donatello per questo monumento uso il bronzo.
La lavorazione di esso inizio esattamente 3 anni prima dell’inizio dell’opera cioè nel 1444.

STORIA DI DONATELLO
Donato di Niccolò di Betto Bardi, è riconosciuto nella storia come “Donatello” (Firenze 1386-1466) è considerato uno dei più grandi scultori italiani. Era disegnatore e orafo, insieme a Filippo Brunelleschi e Masaccio danno vita al Rinascimento fiorentino. Egli nacque a Firenze in una famiglia modesta. Dal 1402 e fino al 1404 si trovava a Roma con Brunelleschi, più grande di lui di dieci anni. Essi andavano in cerca di antichi capolavori per poi trarne ispirazione. Fin dalle prime opere emerse una caratteristica chiave nell’arte di Donatello, che andò avanti sempre nel corso degli anni. L’artista era infatti capace di dare alle sue sculture un vero e proprio realismo. Le sue opere creano infatti un’empatia tra lo spettatore e il soggetto ritratto.

GLOSSARIO
D’età avanzata: con una certa età
Statico: immobile
BIBLIOGRAFIA
a cura di C. DI TEODORO, Itinerario nell’arte, Bologna, Zanichelli editore, marzo del 2001 PP.
a cura di D.CASTELLO, Bello!, Milano, Mondadori Education Spa, febbraio 2004 PP.
a cura di L.BERTI, A.NATALI, A.CECCHI, Donatello,Firenze, Giunti Editore, 01/01/1986 P.
a cura di L.CAVAZZINI, Grandi scultori Donatello, Rotolito Lombardia Milano, gruppo editoriale espresso, dicembre 2004 P.
a cura di L.GRASSI, Tutta la scultura di Donatello, Milano, Rizzoli Editore, marzo 1958 P
a cura di R. FORMILLI e M.CAMPONESCHI, Il segno e l’arte Viaggio in 48 lezioni nella storia dell’arte, Torino, società editrice spa, 2011 PP.
SITOGRAFIA IMMAGINI
http://www.twentycentgroup.com/venetour-gattamelata-donatello/
http://tuttoggi.info/corsa-allanello-di-narni-a-teatro-erasmo-da-narni-capitano-di-ventura-detto-il-gattamelata/210514/
https://www.geometriefluide.com/pagina.asp?cat=donatello&prod=monumento-gattamelata-donatello
http://www.crinviaggio.com/2014/01/il-gattamelata-e-la-sua-statua-equestre.html
http://www.wycieczki.kochamwakacje.pl/pojedyncza-oferta/wycieczka-zagraniczna-wlochy-rimini-wenecja-padwa
https://it.wikipedia.org/wiki/File:Donatello,_Monumento_equestre_al_Gattamelata_05.JPG
https://it.wikipedia.org/wiki/Donatello
https://it.dreamstime.com/fotografie-stock-libere-da-diritti-statua-di-donatello-di-gattamelata-image35171348