Non lontana da Marienplatz e tantomeno dalla sontuosa Residenz di Monaco di Baviera, a fare lo strappo alla regola su Odeonplatz è proprio la chiesa di San Gaetano con il suo color senape che la rende ancor più facile da notare oltre alla sua altezza.
Questa chiesa edificata tra il 1663 e il 1690, è una chiesa cattolica tutt’ora amministrata da domenicani. L’edificio rispecchia lo stile Tardo Barocco dal carattere italiano dato che i progetti furono assegnati ad Agostino Barelli e poi presi in mano da Enrico Zucalli che furono i principali portatori di questo stile in Germania.
L’edificio è caratterizzato da una pianta a croce latina e tre navate, la cupola in corrispondenza del transetto permette alla luce di entrare ed illuminare tutta quella bellezza che si racchiude al interno del posto sacro.
Quando ci si lascia alle spalle l’entrata si assiste ad un mare di bianco e di splendore, colonne tortili addobbate con nastri di foglie, bassi e alti rilievi in ogni centimetro della chiesa, nicchie, dipinti e infinite decorazioni. Anche se per pochi minuti non siamo riusciti a vedere neanche la metà dei particolari di quel posto, in quei minuti abbiamo respirato ciò che davvero è unico, ciò che davvero è arte. Quando siamo sui banchi di scuola e sfogliando il libro di arte, davanti ad immagini piatte ci viene da dire “wow, che bello”, quando lo vediamo con i nostri occhi, cosa proviamo?
