I profumi sono tantissimi, ognuno di loro con una fragranza diversa. Secondo la “Commissione Technique de la Société Francaise des Parfumers”, possono essere di sette tipi, chiamate Sette Grandi Famiglie.
Agrumentata: ovvero composta da oli essenziali che si ottengono dalle bucce di frutti (bergamotto, limone, arancio, mandarino, ecc…).

Foto di www.fragrantica.it
Floreale: sono delle fragranze con uno o più tipi di fiori (gelsomino, rosa, mughetto, violetta, tuberosa, narciso, ecc…).

Foto di www.fragrantica.mn
Fougère: è un nome di fantasia e comprende degli odori che stanno bene insieme come lavanda, legno, muschio di quercia, di cumarine, di geranio, ecc…

Foto di www.lussuosissimo.com
Chypre: deriva dal nome del profumo che creò Francois Coty. Esso raggruppa i profumi basati su accordi di muschio di quercia, cisto-labdano, patchouly, ecc…

Foto di www.auparfum.com
Legnosa: caratterizzato da note calde come sandalo ed il patchouly, avvolte secche come cedro ed il vetyver.

Foto di www.notino.it
Ambrata Orientale: sono raggruppati i profumi con note dolci, vanigliate, animali molto marcate.

Foto di www.grazia.it
Cuoiata: lo scopo di ricreare l’odore caratteristico del cuoio (affumicato, legno bruciato, betulla, tabacco, ecc…).

Articolo a cura di Neri Enrica e Geremia Sabrina